Vai al contenuto
Home » Risorse per il controllo accessi » Controllo Accessi » Il PropTech ha rivoluzionato il settore del real estate. Un’analisi sull’impatto delle tecnologie moderne nel mercato attuale

Il PropTech ha rivoluzionato il settore del real estate. Un’analisi sull’impatto delle tecnologie moderne nel mercato attuale

Negli ultimi anni la tecnologia ha cambiato non solo le nostre vite, ma anche l’intero mercato. È un flusso di costante miglioramento che ha travolto tutto ciò che ci circonda, soprattutto le imprese. In questo contesto il proptech ha acquisito sempre più importanza e si è diffuso velocemente. Con il termine proptech intendiamo l’applicazione delle tecnologie dell’informazione e delle piattaforme economiche di e-commerce nel settore del real estate. Proprio la combinazione tra ICT e le varie sfaccettature del settore real estate hanno dato vita a importanti cambiamenti in tutto il mercato. Questo fenomeno riguarda la trasformazione digitale e il nocciolo della questione è capire come estrarre e ottenere valore attraverso l’uso di tecnologie innovative.L’introduzione di sistemi informatici moderni nei diversi settori ha dato luogo a numerosi miglioramenti negli ultimi anni. Ad esempio, le soluzioni proptech hanno stravolto il concetto di business, perché permettono di aumentare l’efficienza della gestione degli impianti, migliorare la flessibilità e l’ergonomia dei sistemi (Qui potete trovare ulteriori informazioni). Queste tecnologie, ideate per far fronte alla rapida evoluzione del mercato moderno, dove le nuove opportunità e le minacce del mercato rappresentano un flusso di costante cambiamento, hanno rivoluzionato il modo in cui gli spazi e le risorse sono gestite.

Le soluzioni cloud native possono trasformare radicalmente lo spazio in cui sono integrate

I sistemi di controllo accessi giocano un ruolo fondamentale in questo contesto. Queste soluzioni sono molto diffuse, ma non tutti i sistemi sul mercato presentano le stesse caratteristiche. I sistemi cloud-native sono molto diversi da quelli tradizionali, infatti possono trasformare radicalmente lo spazio in cui sono integrati, favorendo un mercato dinamico e nuovi modelli di business.Il cloud è pervasivo e permette di migliorare la gestione degli spazi e delle risorse, grazie a questa tecnologia tutto ciò che può comunicare ottiene immediatamente libertà dai vincoli spaziali e temporali. Il cloud computing vive al centro delle soluzioni proptech e abilita la loro grande flessibilità. Distribuisce informazioni in ogni punto del sistema e rende le azioni immediatamente efficaci. Un singolo network di controllo può essere utilizzato in diversi edifici, città, paesi e può comunicare con svariati servizi. In questo modo vengono facilitati lo scambio di informazioni, l’implementazione dei sistemi di sicurezza e il supporto ai diversi business. Questa tecnologia ha semplificato l’intero processo di gestione, specialmente dal punto di vista dell’orchestrazione, perché tutto ciò che accade è sotto la supervisione di un’intelligenza centrale e di una potente automazione.

I nostri software moderni, progettati per le soluzioni proptech, permettono di gestire gli spazi e interagire con essi in modo smart

Noi di Sofia Locks siamo consapevoli del fatto che il software migliori la vita delle persone, in quanto assiste ogni attività della giornata lavorativa, facilita le interazioni e semplifica le operazioni quotidiane. Per questo motivo, sviluppiamo sistemi cloud-native che aiutano le imprese a portare il loro business nell’era della digitalizzazione. La nostra soluzione moderna, progettata per soluzioni proptech, permette di gestire gli spazi, interagire con essi in modo smart e di riorganizzarli in base alle specifiche esigenze aziendali. Non ci sono limiti al possibile miglioramento delle soluzioni cloud-native, in quanto i sistemi sono affidabili e sempre aggiornabili.

Contattaci per approfondire l’argomento o scarica gratuitamente il nuovo white paper per capire come lavoriamo https://www.sofialocks.com/it/proptech-perspective/sofia-locks-codesign-process/