
Controllo degli accessi al coworking
- 4 CARATTERISTICHE FONDAMENTALI PER LA PROGETTAZIONE DI UN COWORKING
- CONTROLLO DEGLI ACCESSI PER IL COWORKING
- UN COWORKING INNOVATIVO
- COME GESTIRE UN COWORKING
- Smart office, le integrazioni necessarie per gli ambienti di lavoro ibridi
- IL GIUSTO SISTEMA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI
- SOLUZIONI DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI SOFIA LOCKS
La gestione di un coworking implica l’attenzione alla soddisfazione dei clienti, il mantenimento dell’attività e la cura della sicurezza. Il mercato è maturo, composto da clienti abituati a servizi completi che rispondono al lavoro agile e a un contesto informale. Un’attività di coworking è costituita principalmente dai propri spazi, da come sono accessibili agli utenti e da quali servizi sono collegati. Un sistema di controllo accessi di ultima generazione fa la differenza in questo caso, rimodellando uno spazio di coworking in un vero e proprio smart space. È possibile sviluppare nuove opportunità di business, garantendo al contempo sicurezza e riduzione dei costi.
Un’azienda di successo si trova presto a dover gestire diversi edifici, anche molto distanti tra loro. È quindi obbligatorio trovare la soluzione giusta che sia in grado di crescere con l’azienda stessa: dalla startup all’impresa.
4 CARATTERISTICHE FONDAMENTALI PER LA PROGETTAZIONE DI UN COWORKING
Un luogo di lavoro, ma anche un luogo che favorisce la connessione tra diverse realtà professionali, un luogo di apprendimento e condivisione: per essere tutto questo e molto altro un coworking deve avere alcune caratteristiche fondamentali.
- Facilità di accesso: gli utenti devono accedere agli spazi e ottenere i servizi nel modo più semplice possibile;
- Gestione agile: rispondere tempestivamente e senza soluzione di continuità alle esigenze dei numerosi utenti;
- Flessibilità temporale: gli utenti devono sentirsi liberi e a proprio agio, in modo da costruire una base di clienti stabile e soddisfatta;
- Servizi all’avanguardia: il coworking è l’ambiente preferito dalle moderne figure professionali, abituate a utilizzare lo smartphone per accedere ai servizi di loro interesse ogni volta che lo desiderano.
CONTROLLO DEGLI ACCESSI PER IL COWORKING
Un sistema di controllo degli accessi progettato per il coworking deve includere un elenco di caratteristiche convenienti
- Supportare diversi metodi di accesso, dai badge tradizionali a quelli virtuali, nello smartphone;
- Fornire un’interfaccia di gestione completa, che includa un controllo granulare su utenti e autorizzazioni;
- Un design studiato su misura per le esigenze dei coworking, che include la gestione delle risorse oltre a quella degli spazi, costruendo facilmente abbonamenti e modelli di affitto per l’accesso e le postazioni di lavoro;
- Garantire un’elevata sicurezza, mantenendo un registro completo degli eventi di accesso e consentendo ai manager di modificare le autorizzazioni in tempo reale e con risultati immediati;

IL SISTEMA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI ALL’AVANGUARDIA SUPPORTA BADGE VIRTUALI CHE FUNZIONANO TRAMITE GLI SMARTPHONE DEGLI UTENTI
UN COWORKING INNOVATIVO
Gli spazi condivisi per figure professionali e aziende non sono più una novità, oggi i coworking vivono un’età matura. Ciò che differenzia un’azienda dall’altra è la qualità e la quantità dei servizi offerti, e solo chi punta sull’innovazione può mantenere la leadership.
ACCEDERE AL COWORKING UTILIZZANDO UNO SMARTPHONE
I sistemi avanzati di controllo degli accessi includono badge virtuali inseriti nei dispositivi personali degli utenti. È sufficiente una semplice App per azionare porte e altre risorse fornendo solo le credenziali personali. Gli utenti non hanno più bisogno di badge o chiavi, poiché il proprio smartphone è tutto ciò che serve per accedere alle aree autorizzate. Inoltre, i badge virtuali offrono una serie di funzionalità avanzate come la prenotazione di stanze e risorse e la gestione della programmazione personale. In questo modo gli utenti possono provvedere da soli a molti servizi, scaricando il personale del coworking e sperimentando una vera e propria interazione smart.

BADGE, SMARTPHONE E PIN, UN UNICO SISTEMA CON GESTIONE FLESSIBILE
La flessibilità delle regole fa davvero la differenza nella scelta di un sistema di controllo degli accessi. Ogni modello di business si basa su metodi di vendita propri, ad esempio in abbonamento o per utilizzo. Modellare le regole di accesso in modo che si adattino esattamente al servizio acquistato dall’utente è la vera chiave per un’azienda intelligente. Può risultare più chiaro facendo alcuni esempi di come creare un abbonamento su misura secondo le esigenze dell’utente e il modello di business del coworking:
- Concedere l’autorizzazione per periodi di tempo limitati
- Limitare il gruppo di risorse disponibili in base all’abbonamento dell’utente.
- Definire le aree a cui l’utente può accedere, quelle in cui è vietato e quelle che può attraversare per raggiungere altre aree.

Hot desking
Supporta la prenotazione delle risorse, la gestione del tempo, le integrazioni senza soluzione di continuità

Controllo accessi multi-impianto
Controlla qualsiasi numero di edifici e aree in tempo reale, da qualsiasi dispositivo

Gestione ruoli e permessi
Modella il sistema di controllo degli accessi sulla tua azienda

NFC HyperTag
Tecnologia NFC e apertura handsfree per ogni porta
COME GESTIRE UN COWORKING
Qual è il modo migliore per gestire con successo un’azienda innovativa, popolata da una grande varietà di figure professionali? Persone che possono aver bisogno solo di un tavolino e di una tazza da caffè, ma anche di un’intera sala riunioni per un evento con un centinaio di ospiti?
ESSERE SEMPRE CONNESSI CON LE SOLUZIONI CLOUD
Tutti i servizi a cui accediamo dai nostri dispositivi sono sempre disponibili, 24 ore su 24 e ovunque ci troviamo. Il sistema di controllo degli accessi in cloud garantisce la stessa disponibilità ai gestori di coworking e sharing economy. Possono effettuare azioni di controllo come intervenire sulle autorizzazioni degli utenti o controllare i registri di accesso da qualsiasi dispositivo, ovunque, tramite l’interfaccia del manager.
Inoltre, le soluzioni cloud sono progettate per crescere in scala in base alla crescita dell’azienda; a breve vedremo come molti edifici diversi e distanti tra loro possano essere gestiti da un unico pannello.

Smart office, le integrazioni necessarie per gli ambienti di lavoro ibridi
La tecnologia cambia le aziende con lo smart working, la digitalizzazione, la dematerializzazione e il luogo di lavoro ibrido
PLUGIN PER UN SISTEMA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI ANCORA MIGLIORE
Un software all’avanguardia deve crescere con l’azienda, offrendo nuove funzionalità che rispondano alle esigenze aziendali, per aprire nuove linee di business e flussi di reddito. I plugin possono aggiungere un numero potenzialmente infinito di funzioni, come l’analisi dell’utilizzo di spazi e risorse o le funzionalità di hot desking. La valutazione dei dati aziendali in tempo reale è una delle tante caratteristiche che possono cambiare le carte in tavola nell’offerta di servizi, nella supply chain reattiva e nella modellazione dei prezzi.
IL GIUSTO SISTEMA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI
Ogni progetto di coworking può avere un proprio design e gli strumenti di supporto e gestione devono essere scelti con cura. Il giusto sistema di controllo degli accessi deve avere costi adeguati, semplificare i processi ed essere pronto a scalare.
COSTI E INSTALLAZIONE
Un sistema di controllo degli accessi tradizionale richiede una spesa considerevole per essere messo in atto: per avere un ambiente sicuro sono obbligatorie attività come l’installazione di server on premise, o il cablaggio di serrature e porte. Il sistema di controllo degli accessi in cloud supera difficoltà simili. La soluzione cloud non comporta per lo più alcun intervento strutturale sugli edifici: le soluzioni intelligenti e complete sono realizzate senza cavi, o wire-free. L’unica ferramenta necessaria sono le serrature intelligenti, che possono essere fissate a qualsiasi porta con la stessa facilità di qualsiasi serratura tradizionale.
OTTENERE I PIÙ ALTI STANDARD DI SICUREZZA
Le soluzioni di ultima generazione offrono un grado di sicurezza superiore rispetto a quelle tradizionali. I sistemi Sofia Locks sono dotati di standard finanziari integrati per la gestione dei segreti e dei token, oltre a essere pienamente conformi alle normative GDPR. Forniamo aggiornamenti automatici ai nostri clienti, sollevandoli così dalla manutenzione del sistema.
DALLA STARTUP ALL’IMPRESA, IL CONTROLLO DEGLI ACCESSI NEL CLOUD
Il processo di installazione senza problemi di una soluzione cloud è molto più evidente quando l’azienda inizia a crescere e ha bisogno di includere più spazi sotto il suo controllo. L’hardware e il software non devono essere modificati, lo stesso pannello di controllo è in grado di controllare uno, due o più edifici dotati di serrature intelligenti. L’allestimento di nuovi spazi avverrà con la stessa facilità con cui è stato realizzato il primo.
SOLUZIONI DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI SOFIA LOCKS
Scheda di soluzione per il coworking
Sofia Locks Luckey è una piattaforma di controllo accessi completa, progettata per servire il settore immobiliare. Una piattaforma permette a qualsiasi tipo di azienda, dalla PMI all’impresa, di integrare la gestione intelligente di spazi e risorse.
Oggi Sofia Locks distribuisce la sua soluzione in più di 15 paesi in tutto il mondo. Tra i nostri clienti annoveriamo anche una rete di coworking presente in tutta Europa. Più di 8000 utenti interagiscono ogni giorno con il nostro sistema per accedere, gestire e prenotare camere e risorse, in modo completamente sicuro.

COME SCEGLIERE IL MIGLIOR SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI PER LA TUA AZIENDA
Comprendere il giusto mix tra sicurezza e flessibilità

COME SCEGLIERE LA MIGLIORE SOLUZIONE DI CONTROLLO ACCESSI PER UN PROGETTO IMMOBILIARE INNOVATIVO
Capire la rivoluzione PropTech e cavalcare gli ultimi trend