Le aziende dovranno affrontare numerosi cambiamenti strutturali a causa della pandemia di Covid-19, dovranno essere pronte a reagire all’evoluzione dell’ambiente circostante e a ripartire, gestendo la “nuova normalità”. Il processo di ripartenza coinvolge sia la forza lavoro che gli asset aziendali e comporta una riorganizzazione degli edifici e degli spazi. I luoghi di lavoro dovranno essere reinventati e rimodellati, per essere più resilienti e facilmente adattabili in base alle diverse circostanze.
Il cambiamento equivale all’evoluzione. Qui un estratto sulle tecnologie e le caratteristiche necessarie per affrontare l’attuale evoluzione del mercato
Il cambiamento equivale all’evoluzione, noi di Sofia Locks ne siamo consapevoli, per questo abbiamo elaborato soluzioni e sistemi per affrontare le sfide imminenti. Di seguito è riportato un estratto delle analisi svolte circa le tecnologie e le caratteristiche necessarie per affrontare l’attuale evoluzione del mercato. Nel contesto attuale, in cui regnano l’incertezza psicologica, finanziaria e infrastrutturale, la tecnologia gioca un ruolo chiave: sostiene gli sforzi per rintracciare, identificare e combattere il virus, promuove la correlazione tra lavoro ed informazione, e permette di preservare (se non salvare) la vita delle persone. Le soluzioni innovative permettono di valutare i diversi scenari con una diversa prospettiva, di avere una visione prospettica, di analizzare la situazione attuale per pianificare azioni future volte a condurre le imprese fuori dalla crisi in modo sicuro. La tecnologia è diventata sostanziale nella nostra vita e nella nostra società, in quanto ha migliorato sia la vita dei singoli, che la gestione delle imprese. I sistemi cloud-native hanno un ruolo cruciale, grazie a questi tutto può comunicare in modalità wireless, senza vincoli spaziali o temporali. Inoltre, questi sistemi vivono al centro delle soluzioni proptech e abilitano la loro grande flessibilità e sicurezza. Ad esempio, permettono di gestire spazi e risorse da remoto, evitando la formazione di assembramenti e rispettando il distanziamento sociale. Dal punto di vista gestionale oggi si parla di orchestrazione: i sistemi cloud-native hanno dato vita ad un grande cambiamento, diverse operazioni possono avere luogo contemporaneamente e sotto la supervisione di un’intelligenza artificiale, supportata da potenti automazioni. Le soluzioni cloud-based supportano l’integrazione con diversi dispositivi smart, ottenendo un ambiente più efficiente e reattivo. I sistemi smart sono fondamentali quando si parla di gestione dello spazio, perché permettono di ottenere informazioni sullo stato degli utenti e delle risorse. Le funzioni di controllo e monitoraggio forniscono informazioni in tempo reale tramite le analitiche, ad esempio, mostrano quanto sono affollati i diversi ambienti. In questo modo i manager possono avere una visione chiara della situazione e le informazioni necessarie per affrontare eventi imprevisti. La comunicazione è un altro aspetto chiave, in questo momento i protocolli e le policy devono essere facilmente condivisibili in modo da aumentare la consapevolezza. Per ottenere un ambiente resiliente, i manager e gli utenti devono cooperare, collaborare, condividere informazioni vitali e impegnarsi su fronti comuni. Le soluzioni cloud-native supportano attivamente i gestori degli spazi e gli utenti nella comprensione, nel rispetto e nell’applicazione delle nuove norme. Grazie all’applicazione dedicata i dipendenti sono in grado di segnalare le emergenze, richiedere la sanificazione degli spazi quando necessario oppure fare domanda per nuovi DPI. I manager sono responsabili della creazione, dell’aggiornamento e della condivisione di contenuti dedicati circa la modalità di accesso agli spazi lavorativi, le norme igieniche, il distanziamento sociale e altre informazione essenziale.
La pandemia di Covid-19 sta costringendo le organizzazioni a rimodellare i loro spazi e modificare le loro operazioni, ma ha anche accelerato l’adozione tecnologica
Concludendo, la pandemia di Covid-19 sta costringendo le organizzazioni a rimodellare i loro spazi e modificare le loro operazioni, ma ha anche accelerato l’adozione tecnologica. Noi di Sofia Locks abbiamo lavorato sodo negli ultimi mesi per capire come semplificare la riorganizzazione degli spazi e aumentare la sicurezza. Abbiamo progettato queste feature per aiutare le aziende ad affrontare questa sfida con gli strumenti e i sistemi adatti, al fine di migliorare la resilienza, la flessibilità, l’efficienza e soprattutto la sicurezza.