Presso il business park Segreen a Segrate, nel Milanese, abbiamo recentemente sviluppato un progetto innovativo di controllo accessi grazie all’integrazione di due tecnologie cloud native: con il contributo di CBRE, grazie al controllo accessi in cloud di Sofia Locks e le tecnologie di rete di Cisco, e la collaborazione di uno nostro system integrator certificato, abbiamo fornito ad una nota multinazionale nel settore dell’imaging una tecnologia integrata che permette l’utilizzo di un sistema di controllo accessi moderno che garantisce al tempo stesso una maggiore safety per dell’edificio.

Grazie alla tecnologia di Sofia Locks abbiamo fornito al cliente la possibilità di autorizzare i collaboratori dell’impresa ad accedere agli spazi tramite smartphone, a valle di una prenotazione della scrivania tramite la stessa piattaforma digitale fornita. Data la volontà del cliente di non installare tornelli, al fine di dare una percezione di spazio più libera e meno vincolata, si è posto il problema di avere una stima il più accurata possibile del numero di persone presenti nell’edificio: è stata quindi messa in campo una integrazione con i sistemi di rete cloud-native di Cisco, che consentono di ottenere informazioni rispetto al numero di persone presenti nell’edificio. Infatti, il sistema integra i log derivanti dal controllo accesso, con i log derivanti dagli accessi di rete, al fine di contare quante persone sono al momento presenti nell’edificio, potendo quindi dare informazioni in caso di emergenza.
Cos’è Segreen Segrate?
Segreen Segrate è un business park ecosostenibile realizzato mediante la riqualificazione di un ampio complesso immobiliare, ex sede Microsoft. Questa struttura innovativa prevede la presenza di spazi di lavoro, luoghi ricreativi, un lungo percorso pedonale, un’ampia area verde e svariati servizi, quali auditorium, bar, fitness center, noleggio biciclette e auto. L’utilizzo di sistemi di controllo accesso in questa tipologia di spazi consente una forte riduzione dei costi di gestione degli stessi nonché la possibilità di offrire servizi a valore aggiunto per i tenant: questo grazie alle tecnologie proptech e alla digitalizzazione degli spazi. Se sei interessato ad avere maggiori informazioni su questo argomento, visita la nostra rubrica PropTech Perspective.