Sofia Locks offre soluzioni tecnologiche complete per la creazione di flexible spaces: co-working, co-living e soluzioni innovative nel mercato immobiliare. Le soluzioni di controllo accessi di Sofia Locks sono progettate per garantire la massima flessibilità e sicurezza, rendendo l’ambiente smart e facilmente gestibile. La progettazione cloud native ci permette di soddisfare i bisogni di diversi ambienti, sia lavorativi, come uffici e coworking, che residenziali, come co-living, co-housing, social housing e studentati. 

Crediamo che la tecnologia debba essere un elemento naturale dell’ambiente e della società, semplificare la vita delle persone e rendere spazi e risorse più accessibili e sicuri. Quando tutto ciò viene realizzato la tecnologia scompare e può essere veramente considerata smart. Per raggiungere questo obiettivo sviluppiamo sinergie con aziende che si riconoscono nei nostri stessi valori.  WIB (Warehouse in a Box) è azienda di riferimento nel settore degli armadietti intelligenti (Smart Locker) e delle vending machine evolute (Smart Store). WIB ha l’obiettivo di migliorare l’esperienza vissuta dalle persone, sia in ambito residenziale che lavorativo, tramite l’utilizzo di soluzioni tecnologiche per la consegna e la ricezione della merce.

Il DNA digitale delle due aziende permette una perfetta sinergia, l’integrazione delle API Sofia Locks Cloud permette di ottenere un’esperienza tecnologica fluida e semplice. Grazie alla tecnologia cloud gli utenti potranno interagire con gli smart locker tramite il loro smartphone, verificandone la disponibilità e gestendo le spedizioni in modo autonomo. In questo modo gli utenti potranno accedere ai varchi autorizzati e ritirare il pacco ricevuto tramite un’unica App, inoltre, potranno ricevere notifiche sullo stato della spedizione in tempo reale, in ogni momento. In questo modo il digitale e il fisico si fondono, abbattono la friction rendendo fluidi tutti i touchpoint e danno vita ad una soluzione seamless.   

Al fine di raccontare al meglio la collaborazione tra Sofia Locks e WIB abbiamo intervistato Alfonso Correale, CEO di WIB, che ci ha fornito una panoramica completa delle sinergie esistenti. 

Smart Locker di WIB e Luckey di Sofia Locks

Ciao Alfonso, potresti raccontarci qual è stato il tuo percorso? Cosa ti ha portato a WIB?

Il mio primo contatto con WIB è stato nel 2015: io lavoravo per una multinazionale ma ero già parecchio interessato al mondo delle startup. A questo proposito WIB mi era sembrata una startup particolarmente vitale: mi è da subito piaciuto il suo ambizioso obiettivo di innovare il mondo del vending. Quindi ho contattato il suo fondatore e sono andato a valutare la sua installazione che, all’epoca, si trovava presso l’Expo 2015 a Milano. La possibilità di creare un ponte tra il mondo digitale e quello fisico mi è sembrata davvero interessante, desideravo anche un cambiamento lavorativo, qualcosa di diverso rispetto alle multinazionali e quindi nel 2016 sono salito a bordo e ho iniziato la mia avventura con WIB.

Com’è nata WIB? 

WIB nasce nel 2013 attraverso una campagna di crowdfunding di grande successo, vennero raccolti 600.000 € grazie ai quali furono realizzate le prime macchine.

Di strada da quel momento ne abbiamo fatta tanta, ma il nostro obiettivo rimane sempre lo stesso: innovare e far evolvere il mondo dei sistemi di vendita e consegna automatizzati per creare un vero e proprio “ponte” tra il mondo digitale e quello fisico.

Questo ci ha portato alla gestione non solo dei distributori automatici ma anche degli Smart Locker che vengono coordinati dalla stessa piattaforma.

Di cosa si occupa WIB?

WIB è un produttore di soluzioni innovative con al centro armadietti e distributori automatici intelligenti governati da una piattaforma flessibile in grado di soddisfare le esigenze più diverse.

La nostra offerta si concentra su due proposte principali: la prima sono gli Smart Locker, armadietti intelligenti grazie ai quali, nel caso di ricezione di pacchi e ordini, il destinatario non deve essere presente al momento della consegna e può effettuare il ritiro in qualsiasi momento, velocemente e in completa autonomia, con la comodità di ricevere avvisi e notifiche digitali.

Questa soluzione è utilizzata anche da mense, aziende o grande distribuzione poiché grazie agli Smart Food e Grocery Locker (armadietti refrigerati) il cibo si mantiene fresco o congelato per lungo tempo, in condizioni ideali.

La seconda soluzione sono gli Smart Store, distributori automatici evoluti che permettono esperienze d’acquisto 4.0 in cui digitale e analogico convivono al meglio, offrendo vantaggi a tutti i soggetti coinvolti, dai negozianti a chi effettua le consegne o ricarica i prodotti, dagli acquirenti alle strutture che ospitano i dispositivi, come ad esempio i centri commerciali o le grandi catene.

Tra i punti di forza che ci vengono riconosciuti merita sicuramente particolare attenzione la piattaforma proprietaria cloud-based, che presenta un cruscotto di controllo all in one che permette di controllare e gestire al meglio tutti gli aspetti delle soluzioni proposte (gestione della temperatura, funzionamento del sistema di movimentazione, controllo e aggiornamento del catalogo prodotti, controllo accessi, etc) e la capacità di integrare il nostro software al meglio con quello di clienti e partner, arrivando rapidamente a soluzioni con funzionalità personalizzabili che garantiscono un’esperienza d’insieme davvero completa e soddisfacente.

Com’è nata la collaborazione tra Sofia Locks e WIB?

Io e Alessandro Nacci, il CEO di Sofia Locks, ci siamo conosciuti grazie a un’occasione di incontro creata da Polihub, l’Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano, che ringrazio.

È stato subito evidente come fossimo sulla stessa lunghezza d’onda a livello professionale: abbiamo infatti trovato molti punti in comune tra WIB e Sofia Locks che ci hanno portato a prendere in considerazione una collaborazione tra le due realtà.

Condividiamo infatti diversi aspetti che consideriamo fondamentali per la cultura aziendale e la proposta al mercato e ci sembrava quindi che esistessero tutti i presupposti per una cooperazione vincente.

Come funziona la collaborazione tra Sofia Locks e WIB?

Quando effettuiamo l’installazione di uno Smart Locker (che può avvenire in un’azienda, un condominio, un aeroporto… insomma, in tutte le situazioni dove questo tipo di soluzione può rappresentare un vantaggio per gli utenti) offriamo la possibilità di integrare l’accesso al Locker nella piattaforma Luckey di Sofia Locks oppure di integrare le funzionalità di Sofia Locks insieme a quelle di WIB all’interno dell’app del cliente o di terze parti.

In questo modo a tutte le funzionalità offerte da WIB aggiungiamo quelle legate ad un controllo degli accessi 4.0, un aspetto sempre più apprezzato e quindi richiesto nelle installazioni di Smart Locker.