Vai al contenuto
Home » Risorse per il controllo accessi » Controllo Accessi » Cisco Spark e Sofia Locks: liberando il valore della collaborazione fisica e digitale

Cisco Spark e Sofia Locks: liberando il valore della collaborazione fisica e digitale

Post originale, in lingua inglese, su Cisco Blogs; post by Anna Testa, Cisco

È tempo di dire addio ai mercati basati interamente sui prodotti fisici. Benvenuti nella nuova normalità, l’epoca dei servizi, dell’As-a-Service.

Questo processo irreversibile si chiama servitizzazione: una trasformazione in cui la maggior parte dei prodotti fisici viene aumentata con la possibilità di offrire servizi. Questi nuovi servizi aiutano le aziende ad attirare più clienti e creare un ecosistema sia fisico che digitale (cyber-fisico) di prodotti e servizi interagenti. Quando la servitizzazione incontra l’informatica (l’ICT), il fenomeno della digitalizzazione pervasiva viene accelerato, così che diventa un fenomeno che sta cambiando il mondo del business.

Ecco un esempio: lo scorso anno, la squadra di Cisco in Italia ha lavorato con Sofia Locks, uno dei principali produttori di sistemi di controllo accessi innovativi, per integrare le API di Cisco Spark con le smart lock di Sofia Locks e la sua piattaforma tecnologica cloud Jago. Il risultato è una potente fusione tra un prodotto fisico con capacità digitali. È un sistema di controllo accessi flessibile e sicuro basato su cloud che trasforma lo smartphone in una chiave digitale.

Sfruttando le funzionalità di collaborazione di Cisco Spark, Sofia ha creato un servizio di “assistenza rapida tramite chat”, cosa che consente di realizzare un sistema di controllo accessi sicuro e flessibile per i clienti in diversi scenari. Utilizzando l’interfaccia di Cisco Spark, i tecnici di supporto possono inviare comandi come “chiedi una nuova autorizzazione di accesso” o “apri questa porta specifica per questo utente specifico in questo momento specifico” tramite una chat protetta. Questo sistema di controllo accessi personalizzato aumenta la semplicità di uso per gli utenti e consente di risparmiare tempo per il personale di supporto.

https://www.youtube.com/watch?v=Kdf8zr9cEVc

Casi d’uso

Posti di lavoro intelligenti

Oggi i processi di lavoro sono più collaborativi e transitori di prima, con i lavoratori che utilizzano spazi di lavoro flessibili a seconda delle necessità. Con la soluzione Sofia-Cisco l’accesso alle aree di lavoro è flessibile quanto il lavoro stesso. Supponiamo che un ospite in uno spazio di collaborazione vuole prenotare una sala riunioni. Apre semplicemente l’applicazione di Cisco Spark, chiede tramite il bot della sala riunioni e scrive la stanza a cui vuole poter accedere. Il processo termina con una chiave virtuale inviata all’utente in modo che possa entrare direttamente con il suo smartphone.

Il risultato: meno tempo trascorso alla reception, niente più badge, business molto più rapidi.

Infrastrutture intelligenti

Pensate alle tipiche infrastrutture elettriche o di rete, con innumerevoli armadi di apparecchiature distribuiti in un’ampia struttura. Gestire le chiavi per tutti questi armadi può essere un vero incubo. Sofia e Cisco stanno collaborando per risolvere questo problema. Un tecnico che ha bisogno di accedere a un armadietto in caso di emergenza non dovrà preoccuparsi di avere la chiave fisica. Con Cisco Spark chiederà alla sala di controllo di accedere ad una porta specifica tramite chat e ricevere in tempo reale la corrispondente chiave virtuale.

Il risultato: nessun costo per la gestione delle chiavi o la consegna delle chiavi.

Ospitalità

Alberghi e Bed&Breakfast possono ora offrire un servizio migliore ai propri clienti, riducendo i costi diretti di gestione. Immagina un viaggiatore il cui volo è stato ritardato e sta in piedi davanti alla porta del suo B&B senza chiave alle 3:00 di notte. Il cliente utilizza un’applicazione da smartphone per richiedere l’accesso alla sua stanza. Il Customer Care riceve la richiesta, utilizza Cisco Spark per confermare la prenotazione e il numero di camera dell’utente e invia le credenziali di accesso tramite la piattaforma cloud di Jago.

Il risultato: un viaggiatore stanco può entrare immediatamente nella stanza, senza aspettare una chiave fisica.

Conclusioni

Le chiavi fisiche e i badge hanno un enorme impatto sui costi di gestione in moltissimi business. Grazie a Sofia Locks e Cisco, le organizzazioni possono ridurre drasticamente l’impatto di tali spese virtualizzando tutte le chiavi. Inoltre, le chiavi virtuali sono digitali, il che significa che possono essere trasferite tramite chat protette, proprio come un messaggio. Il processo di generazione e assegnazione di chiavi può essere completamente automatizzato dal software, aumentando l’efficienza dell’organizzazione. Insieme, Sofia Locks e Cisco Spark dimostrano come le tecnologie digitali basate su cloud possono essere la chiave dell’innovazione e della produttività.

A proposito degli autori: Anna Testa fa parte del team di digitalizzazione di Cisco in Italia e Alessandro Nacci è amministratore delegato di Sofia Locks.