Il fenomeno dell’abitare collettivo, fondato sulla condivisione di valori sociali e di spazi comuni, sta crescendo velocemente, e nuove forme sperimentali e creative si stanno affermando. I flexible living space si sono posti come nuovi modelli di business e hanno rivoluzionato il concetto di spazio secondo i paradigmi della flessibilità e della modularità. Si è così assistito alla nascita del Co-living, Social Housing e Cohousing.
Il cohousing è una soluzione dedicata unicamente alla residenzialità con un approccio mirante alla creazione di una community di persone che non appartengono allo stesso nucleo familiare, ad esempio studenti o lavoratori fuori sede, ma condividono la stessa abitazione. Favorire l’aspetto aggregativo e comunitario è infatti l’obiettivo principale di queste soluzioni, progettate per fornire abitazioni permanenti. Questa è una delle differenze principali con il co-living, la durata del soggiorno per quest’ultimi è breve, inoltre, questi sono progettati per coniugare la residenzialità con la ricettività.

Sofia Locks collabora con uno dei principali fondi immobiliari operanti nel mercato di Milano ad un progetto di cohousing sociale situato a nord della città. La struttura architettonica di questa soluzione abitativa è stata progettata in modo da favorire i nuovi modelli di socialità e condivisione tra gli abitanti, e per valorizzare l’ambiente circostante, tramite ampie aree verdi fornite di zone ricreative dedicate al fitness e al gioco. L’ottimizzazione e la flessibilità sono caratteristiche fondamentali, gli spazi devono poter essere facilmente adattati alle diverse esigenze dei singoli condomini, dalle famiglie agli studenti.
Questo progetto di cohousing sociale si trova in un quartiere moderno, che si pone come realtà ad alta connettività nella quale la tecnologia è al servizio dei cittadini e delle abitazioni. La fibra ottica, il Wi-fi free, le social community, la videosorveglianza, sono solo alcune delle dotazioni fornite, pensate e progettate per assolvere in tempo reale ogni singola esigenza. I servizi smart sono usufruibili tramite l’App di quartiere che permette non solo di gestire gli spazi circostanti in self service, dando l’opportunità di prenotare aree e risorse comuni, ma anche di accedere a informazioni come la qualità dell’aria o i consumi energetici dell’appartamento.
La tecnologia cloud native di Sofia Locks diventa un elemento abilitante per la creazione della App di quartiere grazie alla sua capacità di essere facilmente integrata con APIs e SDK mobile. La gestione in cloud abilita molteplici vantaggi in un ecosistema di forte digitalizzazione: permette di semplificare l’impianto che controlla in sicurezza numerosi varchi dislocati in un’ampia area, abilita una gestione attenta della privacy, offrendo la configurazione dell livello di dettaglio dei log. Con Sofia Locks la privacy è rispettate e valorizzata, potendo scegliere accuratamente il livello di condivisione del dato a seconda delle propensioni e necessità degli utenti e dell’azienda.
La tecnologia cloud native Sofia Locks è pensata per supportare la diffusione dei nuovi business, abbracciandone la flessibilità e la modularità senza rinunciare alla sicurezza e alla privacy. I nostri sistemi sono progettati per ridisegnare le città, renderle smart e più sostenibili, per questo si adattano ad ogni soluzione. Riteniamo che la tecnologia debba ottimizzare le operazioni, semplificare la vita delle persone, ridurre l’effort, tagliare i costi, e incrementare la sicurezza. Integrando tecnologie cloud native rendiamo tutto questo possibile e offriamo al mercato il controllo accessi di domani.