Il mondo del lavoro sta cambiando velocemente, negli ultimi mesi molti di noi hanno dovuto affrontare nuove sfide, hanno trasformato le loro case in uffici, svolto compiti diversi e cambiato le loro abitudini. In questo contesto la tecnologia si è imposta come standard, ha permesso alle persone di lavorare da casa, accorciare le distanze e superare gli ostacoli, in poche parole ha rivoluzionato l’intero mondo del lavoro! Ora tutti sono consapevoli dell’importanza delle nuove soluzioni tecnologiche e del ruolo che svolgono nella nostra società.La situazione che stiamo vivendo ha messo in luce aspetti fondamentali che prima venivano sottovalutati, come la sicurezza degli edifici, la necessità di flessibilità e il coordinamento dei diversi business. Tutto ciò è di cruciale importanza al giorno d’oggi, soprattutto quando si parla di soluzioni lavorative o abitative moderne, caratterizzate da elevata flessibilità e agilità. Strutture come i coworking, i co-living e gli spazi flessibili devono essere gestiti in modo smart, per garantire sempre un determinato livello di sicurezza senza sacrificare l’agilità. I sistemi di controllo accessi sono fondamentali in questo ambito perché garantiscono la sicurezza, semplificano la gestione da parte dei manager e la fruizione del servizio da parte degli utenti. Questi sistemi sono molto diffusi nel mercato, ognuno presenta peculiarità diverse e non tutte le soluzioni sono equivalenti in termine di affidabilità e sicurezza.

Il mercato del controllo accessi

Il mercato del controllo degli accessi è stato a lungo dominato da società di elettronica, che proponevano soluzioni basate su serrature come componenti inattivi. Fino a poco tempo fa le serrature rappresentavano solo un oggetto di controllo esterno, oggi l’innovazione tecnologica ha oggi largamente modificato i componenti e il funzionamento del controllo accessi. Nuove aziende sono entrate nel settore offrendo soluzioni sviluppate su standard moderni che incorporano tecnologie all’avanguardia come il Bluetooth 4.0. Oggi si parla di smart locks, ovvero serrature intelligenti. Queste sono soluzioni all-in-one, ciò significa che i cilindri, le piastre con maniglie, gli attuatori e le serrature motorizzate sono in grado di gestire autonomamente la validazione delle richieste di accesso, senza connessione alla rete elettrica e senza cablaggio al sistema centrale. In questo modo ogni tipo di varco può diventare “intelligente” e gestire in modo autonomo il registro dei permessi. L’integrazione tra smartlock e sistemi cloud-native ha infine portato una vera rivoluzione nel mondo del controllo accessi.

Quali sono le principali funzionalità di un sistema di controllo accessi cloud-native?

I sistemi cloud-native presentano numerose funzionalità in grado di soddisfare le esigenze di diversi business. Di seguito analizzeremo nel dettaglio le singole feature, soffermandoci subito sui vantaggi che permettono di ottenere. Dal punto di vista degli utenti finali, cambia in modo radicale il modo in cui si interagisce con i varchi. Gli utenti stessi potranno accedere alla struttura in autonomia, grazie alle mobile credential presenti nel loro smartphone, senza, ad esempio, dover più passare dalla reception. Inoltre, potranno interagire in tempo reale con gli spazi, per esempio prenotando le postazioni lavorative e controllandone la loro disponibilità, e con i servizi presenti nell’area d’interesse (Sofia Locks Bookey è un prodotto completo che include tutte queste e altre funzioni). Si può comprendere anche intuitivamente quanto queste innovazioni permettano di risparmiare costi e effort da parte del personale.Manager e amministratori ottengono un sistema tanto flessibile quanto potente grazie ai sistemi cloud-native. Il controllo degli edifici può essere effettuato sia in tempo reale che da remoto grazie a pannelli di controllo virtuali completi e facili da usare. La gestione da remoto permette di migliorare la sicurezza e la flessibilità degli edifici, in quanto le autorizzazioni degli utenti possono essere aggiornate e modificate nell’immediato. Ulteriori strumenti a disposizione del manager sono il monitoraggio degli utenti e le statistiche di accesso, che permettono di avere una visione completa della situazione e statistiche aggiornate sulla frequenza e le modalità di utilizzo degli spazi e delle risorse.

Quali sono le applicazioni dei sistemi cloud-native?

Questi sistemi innovativi sono flessibili e si adattano a diversi scenari, tra questi ne abbiamo scelti alcuni maggiormente rappresentativi per innovatività: co-living e studentati, e coworking e uffici. Analizziamo nel dettaglio i principali casi d’uso.

Co-living

I co-living si sono affermati in Europa negli ultimi anni, queste strutture rispondono ad uno stile di vita dinamico, dove le persone condividono gli spazi e creano comunità. Queste soluzioni sono state progettate per la popolazione giovane, che è sempre in rapido movimento e coinvolta in attività impegnative; rispondono alle necessità dei nativi digitali, che vogliono gestire tutto in modo semplice, smart e veloce. Per avere successo i co-living devono disporre di soluzioni all’avanguardia, per stare al passo con le esigenze dei propri ospiti, oltre che di processi di manutenzione efficiente e ben progettati, per facilitarne la gestione. I sistemi di controllo accessi cloud-native sono stati progettati per rispondere ai bisogni delle strutture flessibili, consentono ai manager di coordinare le risorse in tempo reale, di aggiornare le autorizzazioni di accesso in qualsiasi momento e di avere statistiche sull’utilizzo degli ambienti. Le chiavi virtuali fornite agli utenti sono personali e rintracciabili, ogni spostamento viene registrato e verificato, in modo da aumentare la sicurezza del co-living e abbattere i costi. Le soluzioni tecnologiche incentivano anche la formazione di comunità. I co-living accolgono i protagonisti della sharing economy, i nativi digitali, quest’ultimi vogliono stabilire relazioni, comunicare e utilizzare gli strumenti digitali. I sistemi di controllo accessi cloud-native possono essere degli strumenti abilitanti. Ad esempio, tramite l’applicazione Luckey gli utenti possono accedere al calendario degli eventi previsti in tempo reale, prenotare aree comuni, e raggiungere gli spazi di interesse senza difficoltà.

Coworking

La gestione di un coworking, così come quella di un co-living, non è semplice come sembra. Bisogna assicurarsi della soddisfazione dei clienti, e dell’efficienza e della sicurezza della struttura. Gli spazi devono essere flessibili, accessibili agli utenti e dotati di servizi connessi. La tecnologia ha un ruolo chiave in un mercato dove la differenziazione dell’offerta è cruciale! Un sistema di controllo accessi keyless può rappresentare un vantaggio competitivo per i coworking, in quanto non solo migliora la sicurezza dell’edificio, ma anche la flessibilità. I sistemi cloud-native di Sofia Locks garantiscono gli stessi standard di sicurezza dei sistemi di e-banking, oltre ad essere conformi alle regolamentazioni GDPR. Il funzionamento è intuitivo, il manager può verificare, aggiornare e modificare le autorizzazioni di accesso in ogni momento, grazie all’interfaccia di gestione completa. Mentre gli utenti, per raggiungere gli spazi desiderati potranno utilizzare lo smartphone e accedere ai varchi tramite l’applicazione (ad esempio, Sofia Locks Luckey). Inoltre, per rispettare gli standard di sicurezza e far fronte alle odierne necessità di sicurezza, è possibile integrare sistemi di apertura handsfree, come Sofia Locks HyperTag, che abilita su qualsiasi serratura l’apertura tramite NFC o QR codeGrazie alla loro flessibilità le soluzione cloud-native facilitano il coordinamento delle diverse sedi del business: tramite un unico pannello il manager può verificare le attività delle altre sedi del coworking, anche se localizzate in altre città o paesi. In questo modo è possibile avere una visione globale della sicurezza e dello svolgimento delle attività dell’impresa.

Le soluzioni sviluppate da Sofia Locks

Noi di Sofia Locks siamo consapevoli dell’importanza delle soluzioni tecnologiche e di quanto queste siano abilitanti Assistono infatti ogni attività della giornata operativa, facilitano le interazioni e semplificano le attività quotidiane. Il successo di molti business, come i coworking e i co-living, dipende da questi sistemi all’avanguardia, che permettono di ottenere importanti vantaggi competitivi, e di creare un ambiente accogliente e confortevole per gli utenti. Le nostre soluzioni sono pensate per rispondere alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione, permettono di interagire con gli spazi in modo smart e di riorganizzarli in base alle specifiche esigenze aziendali.

Contattaci per approfondire l’argomento o scarica gratuitamente il nuovo white paper per capire come lavoriamo https://www.sofialocks.com/it/proptech-perspective/sofia-locks-codesign-process/ oppure comincia subito il tuo percorso di innovazione contattando i nostri esperti senza impegno https://www.sofialocks.com/it/get-a-quote/