La virtualizzazione del controllo accessi è la risposta efficace all’evoluzione del mondo del lavoro e ai requisiti di sicurezza sempre più stringenti. Questa soluzione di ultima generazione, caratterizzata da un elevato livello di affidabilità e solidità tecnologica, si è posta come nuovo standard nel panorama attuale. Tradizionalmente il segmento del controllo accessi era dominato da aziende elettroniche, con l’avvento delle nuove tecnologie società operanti in altri settori si sono affacciate in questo mercato, introducendo nuovi approcci alla progettazione, come i sistemi in cloud. Queste soluzioni soddisfano le necessità di organizzazioni di grandi dimensioni e coordinano la fluidità del traffico negli spazi. La tecnologia cloud-based permette di controllare un numero elevato di serrature intelligenti, le cosiddette smart lock, in tempo reale gestendo l’accesso tramite smartphone, tessere RFID o PIN. Viene così superata la necessità di cablare gli spazi in quanto le smart lock possono comunicare wireless sia con device personali, come gli smartphone, che con i gateway. La virtualizzazione del controllo accessi permette inoltre di verificare le attività di diversi edifici, anche dislocati in città o nazioni diverse, tramite un unico pannello di controllo. Il funzionamento è intuitivo, Il manager può gestire le autorizzazioni, revocarle e modificarle in tempo reale, sia in sede che in mobilità. In questo modo può avere il controllo di tutte le attività in qualsiasi momento. Anche il processo di installazione è semplice, non richiede la presenza di tecnici esperti con una formazione specifica, ma solamente le competenze di uno o più installatori che configurano il sistema con tool automatici preimpostati. Dal punto di vista della sicurezza, possono essere delineate delle differenze fondamentali tra i sistemi di controllo accessi tradizionali e quelli in cloud. Questi ultimi vengono mantenuti dall’azienda fornitrice, che garantisce i massimi standard di sicurezza, comprovati da certificazioni ISO e stipule di contratti d’assicurazione. In questo modo il cliente non deve preoccuparsi di aggiornare i sistemi in quanto ha la certezza di avere sempre l’ultima versione dei software. La soluzione in cloud di Sofia Locks è la risposta all’evoluzione del mondo del lavoro. È un sistema studiato per edifici e grandi impianti, ed è dotato di tecnologia on-line wireless che consente di controllare intere strutture senza la posa di cavi. Sofia Locks si distingue per la sua flessibilità, non solo presenta tre diverse configurazioni predefinite di impianto, ma permette anche di creare diverse combinazioni dell’hardware al fine di ottenere soluzioni personalizzate che rispondono alle singole esigenze. Analizziamo le tipologie di impianti nel dettaglio:
Sofia Easy è facile da installare e richiede il minor hardware possibile. Si basa su serrature a bluetooth e a batteria, e presenta funzionalità complete anche in assenza di corrente elettrica e connessione ad internet. Supporta principalmente lo smartphone, dal momento che le tessere non possono essere aggiornate in tempo reale.
Sofia Smart è completa, totalmente wireless e gestibile in tempo reale. Questa soluzione integra il gateway e gode di un supporto completo alle tessere RFID, oltre che agli smartphone. Come il precedente impianto, anche questo non richiede cablaggio e presenta funzionalità complete anche in assenza di corrente elettrica o di connessione internet. In entrambi i casi le credenziali di accesso vengono archiviate nella piattaforma cloud centrale e nella memoria della serratura in un’area protetta.
Sofia Advanced è il più avanzato sistema di controllo accessi on-line. L’impianto è cablato online, sono supportate sia le tessere RFID, che lo smartphone, e le autorizzazioni di accesso sono aggiornabili in tempo reale. Sofia Advantage unisce i vantaggi di diverse soluzioni in una sola ed è disegnato per rispondere alle necessità di diversi business.