IL CLIENTE
Un modello di sanità innovativo
Santagostino è una rete di poliambulatori specialistici completi, la prima in Italia a sperimentare un modello di sanità che concilia qualità elevata con tariffe accessibili, e che fa dello sviluppo tecnologico un elemento strategico per l’offerta di percorsi di salute ai propri utenti.
Oggi l’azienda conta 31 strutture dislocate nell’area metropolitana milanese, con più di 12.000 mq a disposizione. All’interno di questa superficie complessiva vengono eseguite attività cliniche di varia natura: attività poliambulatoriale, odontoiatria, diagnostica immagini, chirurgia e anche psicologia.


CONTESTO
Ambulatori diffusi per i percorsi di psicoterapia
Sono proprio le strutture destinate all’erogazione dei percorsi psicologici, allestite in unità immobiliari tipo appartamento, quindi normalmente inserite quindi in contesti di tipo condominiale, a rappresentare una delle maggiori sfide per Santagostino nell’erogazione di un servizio alla persona fortemente integrato con la tecnologia.
SOLUZIONE
Ambulatori diffusi per i percorsi di psicoterapia
Santagostino e Sofia Locks hanno quindi iniziato la condivisione di un percorso per lo sviluppo di una soluzione tecnologica che, basata sull’integrazione tra sistema di prenotazione della visita (Santagostino), piattaforma cloud di controllo accessi (SofiaLocks) e sistema citofonico presente in campo con caratteristiche anche molto variabili, consente l’accesso agli utenti Santagostino in totale autonomia, tramite chiavi di accesso virtuali.

Personale e professionisti
Collaboratori e professionisti vengono semplicemente abilitati all’utilizzo della struttura tramite l’attivazione di specifiche credenziali.
Nelle strutture non presidiate dal personale front-office di Santagostino, e negli orari di chiusura del servizio di portierato condominiale, la soluzione ha portato a un notevole incremento della qualità di erogazione dei servizi svolti da parte dei collaboratori professionisti psicologi, hanno potuto dedicarsi completamente allo svolgimento della propria professione e attività di consulenza alla persona, senza doversi occupare loro stessi delle gestione dell’accesso degli utenti, con evidenti disturbi sul risultato finale del servizio psicologico.
Gli utenti del servizio
L’utente del Santagostino ritrova nel sistema di accessi smart un ulteriore elemento di interazione tecnologica, di facile utilizzo e in linea con la filosofia aziendale di facilità di accesso ai servizi, in autonomia e in maniera fortemente integrata con il mondo on-line.
Nel caso d’uso del cliente infatti, le persone che frequentano gli spazi come utilizzatori sporadici (per un arco di tempo limitato o addirittura in un’unica occasione) ricevono una vera e propria chiave virtuale. Una credenziale univoca sulla base dei dati spazio-temporali relativi alla prenotazione, che consente l’accesso in totale autonomia alla struttura.

BUSINESS E SPAZI
I prossimi sviluppi
Sofia Locks e Santagostino, come ulteriore passo di svilluppo, stanno oggi studiando la migliore architettura del sistema, in termini anche ad esempio gerarchici delle utenze a portale.
L’interfaccia tra il portale di gestione Sofia Locks verrà ottimizzata per rispecchiare la struttura organizzativa aziendale di Santagostino, di modo che tutte le operazioni di gestione chiavi di accesso via software, possano risultare il maggiore valore aggiunto per le figure preposte al controllo degli accessi, in un’ottica di ottimizzazione esponenziale rispetto alle modalità standard e molto onerose che sono necessariamente collegate alle chiavi “fisiche” tradizionali.