Comprare su Internet è diventato ormai una abitudine di uso comune sopratutto tra i più giovani. Come affermato infatti da Alberto Statti di enlabs.it, le previsioni per il 2017 dicono che ci sarà una ulteriore crescita del del 16% in confronto al 2016, per un valore complessivo di 23,1 miliardi di euro.
Nonostante queste cifre da capogiro, la gestione della vendita online per la propria attività, oppure, più semplicemente, la gestione di un e-commerce, nasconde ancora alcune difficoltà che ne limitano il potenziale che può ancora esprimere.
Una di queste è legata infatti alla parte logistica, e quindi alla parte legata alle spedizioni. Una delle ultime barriere che fa salire di molto i costi delle spedizioni è legata al fatto che l’utente deve essere in casa per ritirare il pacco, cosa che spesso è causa dei diversi tentativi di riconsegna e smarrimento dei pacchi.
Come è possibile risolvere questo problema?
Grazie all’utilizzo di serrature intelligenti connesse ad un sistema cloud remoto, è possibile permettere l’ingresso alla abitazione al fattorino tramite lo smartphone: tutto questo in modo controllato, per un periodo di tempo limitato, ricevendo notifica dell’avvenuta consegna.
Il più grande e-commerce al mondo, Amazon, ha recentemente annunciato il servizio Amazon Key, che si basa esattamente sullo stesso concetto. Come spiegato dal Sole24Ore
il sistema si basa su tre elementi chiave: una App, una serratura intelligente e una telecamera di sicurezza (Cloud Cam). Attraverso la App si procede con l’ordine si monitora tutta la fase di consegna. Quando il corriere arriva davanti casa, scannerizza il codice della spedizione con lo smartphone e riceve una password temporanea che gli consente di aprire (una sola volta) la porta di ingresso attraverso la serratura intelligente. Allo stesso tempo la videocamera si attiva e riprende la scena della consegna, con l’utente che può guardala in diretta o rivederla in seguito.
Ad oggi il sistema è disponibile solo negli Stati Uniti grazie ad una collaborazione tra Amazon e Kwikset e August, società che producono smart locks per il formato di serrature standard americano. E per l’Europa? Le soluzione Sofia Locks con ISEO Serrature S.p.a potrebbero essere di certo la soluzione ideale.
Fonti utilizzate: