I parametri ESG stanno diventando sempre più diffusi e stanno aprendo la strada ad un rinnovato trend positivo negli investimenti immobiliari. Quando si parla di fattori ESG si intendono i parametri ambientali (environment), sociali (social) e di governance, che guidano le strategie aziendali e gli investimenti, per stimolare le imprese ad avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente ed attuare forme di governance ispirate a criteri etici.
Gli effetti di questi parametri sono ormai visibili anche in Italia, paese tradizionalmente più lento a reagire rispetto ai paesi europei, e l’anno si prospetta positivo, come rilevato dal CBRE Italy Investor Intentions Survey 2022. La survey infatti indica queste tendenze come quelle che guideranno le scelte degli investitori nel corso del prossimo anno:
- I capitali raccolti nel 2021 permetteranno l’incremento delle attività di acquisizione,
- La propensione al rischio sarà maggiore,
- L’interesse da parte degli investitori per le location secondarie è crescente;
- I parametri ESG sono ormai considerati dalla maggior parte degli investitori stessi come uno dei fattori fondamentali nella scelta delle proprietà da acquisire, se non in alcuni casi assolutamente imprescindibili (il 18% degli investitori non prenderà nemmeno in considerazione immobili che non rispettino questi parametri).
Questi parametri stanno segnando significativamente il mercato real estate, in quanto impongono che un progetto immobiliare destinato al successo economico debba integrare indicatori di utilizzo degli spazi, che siano rispettosi delle necessità e della privacy delle persone, e che allo stesso tempo aiutino le persone a svolgere le loro attività ancora nel rispetto dell’ambiente. In questo contesto il controllo accessi è una tecnologia nevralgica, in quanto non solo aumenta la flessibilità e la libertà di muoversi, ma permette anche di migliorare il rapporto tra le persone e gli spazi che vivono. Soltanto le soluzioni PropTech permettono di rispettare i requisiti sopra citati, installando intelligenza distaccata sui singoli varchi (wireless edge computing) e instaurando una rete virtuale senza limiti di estensione (cloud control management).
Soffermarsi sul concetto di virtualizzazione diventa dunque fondamentale, in quanto questa dà un contributo decisivo nel sostenere l’ottimismo degli investitori. Dal punto di vista ambientale (environment), numerosi sono i cambiamenti avvenuti circa l’operatività, come l’abbattimento dei materiali necessari alla realizzazione di servizi complessi, come il controllo accessi multi-impianto o di reti d’accesso direzionali internazionali, e la messa in opera rapida ed economica del controllo accessi grazie al supporto tecnico digitale, tramite un’App dedicata agli installatori e un framework di co-design. Numerosi sono anche i cambiamenti avvenuti dal punto di vista del controllo, come l’analisi dell’accesso alle strutture in tempo reale con l’elaborazione di big data tramite l’abbattimento dell’impatto ambientale e l’integrazione di software con tutti i sistemi di rilevazione, controllo e automazione ambientale (BIM).
Dal punto di vista sociale, l’operatività viene migliorata grazie ad un sistema di prenotazione degli spazi integrato per la gestione self-service di aree comuni e risorse condivise, e il controllo viene ottimizzato grazie alla gestione granulare dei permessi e dei ruoli dei singoli utenti per costruire l’esatto organigramma di accesso.
SOLUTION SHEET
Controllo accessi ESG
Scopri di più sulla nostra soluzione

Per quanto riguarda la governance, l’operatività viene incrementata grazie alla virtualizzazione delle credenziali di accesso, che possono essere assegnate all’account personale degli utenti ed essere migrate su qualsiasi supporto (smartphone, RFID, PIN), e grazie alla cloud control room, che permette di rendere l’operatività dislocabile, remotizzabile e compatibile con tutti. Dal punto di vista del controllo, invece, si ha una gestione in tempo reale dei varchi e delle credenziali, per intervenire istantaneamente in caso di autorizzazione di accessi speciali o rimozione di credenziali. Inoltre, è anche possibile integrare il software con tutti i sistemi di gestione aziendale moderni (ERP, BIM, …).
Le soluzioni Energy Saving
I nuovi modelli di business del mercato real estate necessitano di soluzioni energy saving che funzionino con chiavi virtuali. Le soluzioni standard di risparmio energetico si basano generalmente sul fatto che l’ospite possa inserire un badge o una card RFID in una energy saving pocket all’interno della stanza; le soluzioni moderne invece curano maggiormente il risparmio energetico tramite l’uso di smartphone, per aprire le porte e incrementare il valore dell’edificio stesso, mantenendo allo stesso tempo costi di implementazione bassi.
Sofia Locks ha pensato ad un’azione esplicita per abbracciare l’energy saving tramite l’installazione di una serratura elettronica Aries HyperLock. Grazie a questo è possibile avere informazioni sullo stato della stanza, per capire se vuota o meno, mandando un segnale al BMS tramite un’integrazione cloud.
Quando l’utente si trova nella stanza l’HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning, ossia, Riscaldamento, Ventilazione e Aria Condizionata) è disattivato, in quanto la leva della privacy non risulta attiva. Affinché questa feature sia di successo, la serratura deve essere connessa all’HyperGate, in questo modo quando l’utente accede, attiva la leva e viene comunicata la sua presenza nella stanza. Questo dato viene mandato al cloud in modo wireless e successivamente al BMS per attivare l’HVAC e i servizi presenti. Questo prevede dunque un’azione esplicita.
Nel caso in cui non si volesse mettere in atto un’azione esplicita, è possibile utilizzare i dati del sistema di controllo accessi per comprendere lo stato dell’utente. Quando quest’ultimo varca la soglia della stanza, il sistema si attiva, lo comprende e attiva l’alimentazione della stanza grazie all’integrazione in cloud con il BMS. Quando l’utente esce dalla stanza non avviene più un’azione esplicita e questo comporta che i servizi attivi, come l’aria condizionata e la corrente, rimangano tali, non vengano disattivati in modo automatico. Quando l’utente abbandona l’edificio passando dai tornelli o accede ad un’altra stanza all’interno dello stesso immobile, il sistema comprende che non si trova più nella stanza e a quel punto spegne la corrente e l’HVAC.
Per avere maggiori informazioni sui parametri ESG e l’energy saving, contattaci.