Nel prossimo futuro, quando i diversi settori si stabilizzeranno dopo la pandemia di Covid-19 e le restrizioni alla libertà di movimento saranno revocate, le persone inizieranno a tornare al luogo di lavoro. La transizione dal lavoro svolto a casa all’ufficio sarà diversa per molte aziende, varierà il numero di dipendenti e molte realtà decideranno di far continuare lo smart working. Questa situazione mai vissuta prima d’ora presenta molte incognite, l’unica certezza è che il mondo cambierà e le imprese dovranno seguire determinate linee guida per essere pronte a tornare operative e, infine, riaprire. Molte fonti note stanno fornendo informazioni utili sulle possibili misure adottabili dalle aziende, per far si che il lavoro e la sicurezza possano procedere di pari passo. Anche noi di Sofia Locks abbiamo fatto numerose ricerche per capire come rispettare il distanziamento sociale e gli standard di sicurezza. Di seguito ciò che abbiamo scoperto.
La tecnologia sta cambiando non solo le vite dei singoli, ma anche le imprese e l’intero mercato
Tutti sono consapevoli del fatto che la tecnologia sta cambiando non solo le vite dei singoli, ma anche le imprese e l’intero mercato; è diventata un flusso di costante cambiamento e rappresenta il fattore chiave in questo periodo, perché permette di preservare (quando non salvare) la vita delle persone. Sostiene progetti, business e investimenti e rappresenta lo strumento che condurrà le aziende fuori dalla crisi in modo sicuro e solido.Molte operazioni cambieranno radicalmente dopo la pandemia, perché saranno integrate e/o automatizzate. L’automazione è la tecnologia necessaria per affrontare l’emergenza Covid-19 perchè migliora la sicurezza e l’affidabilità. I sistemi cloud-native sono utilizzati per aumentare la flessibilità, fronteggiare l’incertezza e reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato, pertanto implementare queste soluzioni significa trasformare gli spazi aziendali in spazi flessibili che possano interagire con le persone in modo sicuro.Sofia Locks ha sviluppato delle funzionalità per soddisfare le esigenze del mercato attuale, come l’accesso all’azienda senza la necessità della reception. Attraverso l’applicazione Luckey Manager, il manager può garantire l’accesso da remoto e in sicurezza agli ospiti. Anche gli accessi sfalsati possono essere gestiti organizzando gli utenti in gruppi attraverso l’utilizzo di tag: ogni gruppo è dotato di credenziali specifiche che permettono l’accesso a determinati spazi e risorse solo in intervalli di tempo specifici, in modo da evitare gli incontri e gli assembramenti. L’applicazione Luckey Manager permette inoltre di verificare gli accessi ai varchi e alle risorse, per controllare che il numero massimo di persone ammesse quotidianamente nell’area di lavoro sia rispettato, così come il distanziamento sociale. L’importanza dei protocolli e delle policy per l’utilizzo degli spazi non deve essere sottovalutata, la comunicazione interaziendale deve essere promossa e incoraggiata. I dipendenti devono essere costantemente aggiornati sugli avvenimenti che hanno luogo negli spazi lavorativi e devono avere tutti i protocolli a portata di mano. L’applicazione Luckey Guest fornisce una panoramica completa di tutte le leggi, politiche di mobilità e policy aziendali. Questo strumento è anche utilizzabile per dare feedback sui livelli di igiene e disabilitare l’accesso all’edificio o a determinate aree a fronte di eventuali o presunte emergenze.
L’automazione è una risorsa fondamentale, perchè migliora l’affidabilità, aumenta la sicurezza e il benessere e aiuta a gestire i picchi della domanda
L’importanza dei sistemi automatizzati non viene evidenziata solo da noi di Sofia Locks, ma anche da fonti note, quali l’Harvard Business Review che in un recente articolo sottolinea quali siano i cambiamenti che le persone hanno dovuto affrontare durante la pandemia. Gli autori descrivono come questa situazione abbia modificato l’intero mondo del lavoro, non solo il luogo dove le persone svolgono la propria attività, ma anche le modalità e i mezzi utilizzati. In questo momento i leader devono pensare a come ri-organizzare il lavoro e i dipendenti a cogliere l’opportunità di assumersi diverse responsabilità per rispondere alle esigenze attuali. Per raggiungere questo obiettivo, sono necessari nuovi metodi di gestione del lavoro, lo sviluppo di nuovi talenti e di resilienza e agilità, indispensabili per affrontare i continui cambiamenti.L’automazione è diventata fondamentale per affrontare la crisi e per questo motivo dovrebbe essere accelerata. È una risorsa preziosa, perché migliora l’affidabilità, aumenta la sicurezza e il benessere e aiuta a gestire i picchi della domanda. Recentemente, molte aziende hanno ampliato l’uso di software automatizzati perché consentono ai lavoratori di operare, monitorare e controllare i sistemi da remoto e di conseguenza riducono la possibilità di esposizione al virus. Inoltre, l’automazione consente alle utility di funzionare senza difficoltà e interruzioni.Concludendo, questa pandemia ci sta spingendo verso un periodo di innovazione senza precedenti, in molte imprese l’adozione tecnologica è stata accelerata. Noi di Sofia Locks vogliamo essere parte di questo cambiamento aiutando le organizzazioni a tornare agli spazi di lavoro in modo sicuro, fornendo sistemi progettati per aiutare ad affrontare la sfida Coronavirus, e migliorare la flessibilità, la resilienza e l’efficienza.
Fonte: https://hbr.org/2020/04/how-the-coronavirus-crisis-is-redefining-jobs