Ultime novità del prodotto Luckey
Il nostro team di Product Development migliora costantemente la nostra soluzione di controllo accessi. Con questo articolo, Giovanni Bettinazzi, Product Manager di Sofia Locks, ci racconta le ultime novità rilasciate e ci dà una visibilità su quali sono le prossime release in programma per questo 2021.
Giovanni, quali sono gli aspetti su cui ci siamo maggiormente concentrati nello sviluppo delle nuove versioni del prodotto?
La caratteristica principale di una azienda innovativa come Sofia Locks è quella di saper ascoltare costantemente i clienti, sia attuali che futuri, al fine di progettare il prodotto in base alle loro esigenze. Per noi è fondamentale essere in grado di anticipare e coniugare i vari bisogni dei customer, per questo cerchiamo di instaurare con loro una relazione continua. Nel processo di sviluppo delle nuove versioni del prodotto poniamo particolare attenzione su come i nostri utenti utilizzino il prodotto e quali siano le loro aspettative. Si tratta di un attento lavoro di sintesi delle informazioni ricevute, tenendo traccia delle nuove funzionalità che gli utenti desiderano, dette “feature request”, con un metodo analitico. L’attenta valutazione dei vincoli tecnici e di design ci permette di consegnare ai nostri clienti un servizio sicuro e con reali vantaggi . Per noi è infatti essenziale consegnare un prodotto che risulti al tempo stesso altamente affidabile, e facile da utilizzare.
Quali obiettivi ti sei posto nel guidare la roadmap di sviluppo?
L’obiettivo principale è di trasferire maggior valore al cliente, ma anche al “prodotto”. Con questo intendo dire che la funzionalità deve risolvere le particolare necessità del cliente, ma nel farlo deve rispettare l’armonia del prodotto, senza causare discontinuità nello schema di interazione. Sofia Locks si propone di portare sul mercato una nuova generazione di sistemi di controllo accessi, che sfruttino a pieno le tecnologie software, cloud e IoT, ma che, al tempo stesso, portino un nuovo approccio culturale al software dedicato alla gestione degli edifici. L’utilizzo di tecniche moderne per il design della User Experience, e uno studio accurato dell’Interaction Design, consentono quindi di creare una nuova esperienza d’uso, ergonomica e semplificata, che consente una drastica riduzione dei costi di training, nonché una interazione quotidiana con una gestione della sicurezza dell’edificio più snella e naturale.
Vuoi raccontarci quali sono le novità già disponibili e quelle che verranno a breve?
Nella prima parte del 2021 ci siamo concentrati sul semplificare e migliorare la piattaforma di gestione Web e aiutare i nostri Managers. Ad esempio, abbiamo introdotto dei filtri di ricerca avanzati, migliorato gli eventi delle serrature visibili in piattaforma, aggiunto una nuova sezione per gestire i Sofia Tags e fornito una dashboard che mostri i dati più significativi per i nostri utenti. Parallelamente, stiamo lavorando sulla nostra applicazione mobile per renderla molto più efficiente, sicura ed utilizzabile anche in assenza di connettività internet.
Per completezza, riportiamo di seguito sia le funzionalità che abbiamo rilasciato da Gennaio 2021, che quelle in programma per i prossimi mesi.

Funzionalità rilasciate da Gennaio 2021
Nuova dashboard | La nuova dashboard consente di visualizzare in modo rapido gli accessi del giorno, gli utenti attivi e le serrature più utilizzate durante la giornata, nonché di avere una rapida overview sul livello delle batterie. |
Nuova visualizzazione a tabella di utenti e serrature | Nella schermata degli utenti e delle serrature è possibile selezionare tra due modalità di visualizzazione dei dati, la lista e la tabella. La modalità a tabella è più utile per grandi quantità di dati, in quanto permette una navigazione più fluida e presenta delle azioni rapide “quick actions” che migliorano l’esperienza di gestione. |
Migliore sicurezza password degli utenti | Abbiamo rafforzato le regole di validazione delle nuove password degli utenti in modo da inserire password più strong. |
Nuovo flusso di onboarding per gli utenti guest e managers | Abbiamo ascoltato i feedbacks dei nostri utenti ed è stata rivista l’esperienza di onboarding e la registrazione dei nuovi utente dalla mail di invito alla registrazione. |
Upgrade eventi smartphone | Gli ultimi rilasci hanno portato ad un miglioramento degli eventi smartphone che risultano più descrittivi e significativi per i managers. |
Guida online per utenti managers | Ogni tanto può essere complesso ricordare il funzionamento di alcune sezioni dell’applicativo, soprattutto se queste vengono utilizzate meno frequentemente. Per questo motivo abbiamo integrato una guida on-line per il software dedicato ai manager. |
Apertura porte per manager | Anche gli utenti managers potranno accedere all’applicazione mobile e aprire le serrature autorizzate come ospiti. |
Supporto tessere DESFire | È stato integrato il supporto tessere ISEO DESFire. |
Nuova UI/UX per gli ospiti | La nuova visualizzazione del profilo degli ospiti è stata resa più intuitiva e funzionale. |
Gestione Tags e Gruppi | È stata aggiunta la pagina gestione Tags e gruppi. |
Nuovi filtri per il manager | Sono stati migliorati i filtri delle schermate guest e delle serrature. Inoltre, sono stati inseriti filtri avanzati di ricerca negli eventi serrature. |
Funzionalità di esportazione avanzata | È ora possibile fare l’export XLSX e CSV degli eventi. |
Upgrade Bookey | Sono stati effettuati miglioramenti di Bookey Mobile con visibilità sulla disponibilità delle risorse. |

Funzionalità in roadmap 2021
Accesso biometrico e PIN addizionale per i Guest: abbiamo aggiunto la possibilità di impostare un PIN personale e il riconoscimento biometrico per accedere all’applicazione Mobile Luckey.
Traduzioni in Tedesco: stiamo lavorando per fornire la migliore esperienza Web e Mobile per i nostri utenti tedeschi.
Utilizzare serrature in assenza di connessione internet: daremo la possibilità ai manager di stabilire quali serrature possono essere utilizzate dagli utenti anche in assenza di connessione internet. Questa funzionalità è particolarmente utile per tutte quelle serrature che sono installate in luoghi con scarsa connettività, ad esempio, garage, depositi etc.
Miglioramenti significativi delle performance dell’applicazione mobile: abbiamo lavorato molto per migliorare significativamente l’esperienza dell’utente mobile. In particolare, la velocità di apertura dell’applicazione è stata raddoppiata rispetto alle versioni precedenti.
UI/UX dettagli serrature: la nuova visualizzazione dei dettagli delle serrature è più intuitiva e funzionale, per permettere di trovare le informazioni desiderata in meno tempo.
Quick action nella dashboard: abbiamo aggiunto delle azioni rapide direttamente nella dashboard per velocizzare il lavoro dei nostri manager, ad esempio, con un click dalla dashboard si può creare un nuovo utente o nuova tessera.
Log Remoter: daremo la possibilità di inviare in piattaforma tutti gli eventi delle serrature offline e quindi non direttamente connesse con il nostro cloud.
Office mode (passage mode): è possibile attivare la modalità ufficio su determinate serrature, che consente di stabilire le fasce orarie in cui la serratura rimarrà aperta per permettere il passaggio in maniera più agevole.
Credential Templating: è diventato possibile salvare e gestire dei modelli di credenziali che potranno essere riutilizzati ogni volta che viene creata una nuova regola smartphone o tessera. Viene fornito anche supporto alle Mobile Credentials di ISEO V364.
Widget and iOS App Clips for HyperTags: sappiamo quanto è importante l’interazione dei nostri utenti con le serrature, per questo stiamo sviluppando un Widget Android che permetterà di aprire le serrature senza la necessità di utilizzare direttamente l’applicazione mobile. Introdurremo anche le App Clips iOS per un’interazione con i nostri HyperTags più fluida e in linea con gli standard iOS 14.
Come provare le nuove funzionalità
Se hai già un impianto Sofia Luckey attivo ti basterà accedere alla tua dashboard di gestione o alla app mobile per trovare il software con tutte le ultime novità. Se non hai ancora innovato il tuo impianto di controllo accessi, compila il form di contatto disponibile qui e richiedi una demo gratuita del nostro sistema di controllo accessi in cloud: https://sofialocks.com/it/contatti/.