Con l’esplosione del commercio on-line, il settore della logistica, delle spedizioni e del trasporto merci sta vivendo un’epoca di enorme espansione. I clienti acquistano on-line, o su grandi portali come Amazon ed e-Bay, o su piccoli e-commerce, attendendo che il prodotto acquistato arrivi direttamente a casa loro, nel più breve tempo possibile.
Sfortunatamente, la parte complessa nella gestione delle spedizioni, sono proprio il primo e l’ultimo miglio, ossia il ritiro (o “pick-up”) della merce presso il mittente e la consegna (o “delivery”) di questa presso il destinatario. Dovendo infatti certificare la presa in carico e la corretta consegna, è solitamente considerata necessaria la presenza di una persona fisica in ambedue le condizioni di scambio. Questo comporta alti costi di gestione delle spedizioni per il mittente, che deve dedicare tempo per la logistica in uscita con l’unico scopo di consegnare i colli ai corrieri, e disagi per il destinatario, la cui presenza presso il luogo di consegna è necessaria per poter finalizzare il transito. Ciò di fatto si traduce spesso nella necessità del corriere di effettuare diversi tentativi di consegna, di organizzare un appuntamento con il cliente coinvolgendo eventualmente il servizio di “customer care” dell’azienda, oppure riportare la merce presso un punto di ritiro dove dovrà recarsi il destinatario.
Come può una serratura intelligente connessa rivoluzionare questo settore?
L’adozione delle serrature connesse al cloud di Sofia Lock permette di efficientare i processi di business delle aziende: un fattorino, a esempio, può essere autorizzato (usando una chiave virtuale sul suo smartphone) a accedere prima ad un magazzino per ritirare la merce e, successivamente, ad una abitazione o ad un ufficio per finalizzare la consegna. Sarà il sistema di controllo accessi stesso che certificherà l’avvenuto ritiro/consegna, la geolocalizzazione e l’identità del fattorino. Tutti questi aspetti portano a una drastica riduzione dei costi grazie alle ottimizzazioni possibili nel processo logistico.