Milano è la prima città italiana per presenza di spazi coworking.
Da sempre considerata il punto di riferimento per quanto riguarda business, innovazione e fare impresa, Milano sta vivendo una profonda trasformazione dello “spazio di lavoro”.
Lo sdoganamento del lavoro da remoto avvenuta negli ultimi anni, l’aumentare di attività in cui l’unico strumento necessario è il computer, hanno portato a un’esplosione di richiesta per questa soluzione: PMI, nomadi digitali, lavoratori autonomi e grandi aziende, tutti trovano negli spazi coworking di Milano la soluzione ideale per soddisfare le loro esigenze.
Milano è una metropoli in continuo sviluppo e caratterizzata da un grande dinamismo anche nel settore edilizio: negli ultimi anni sono nati luoghi – subito diventati iconici – come il complesso di Piazza Gae Aulenti e il quartiere City Life.
Parallelamente, alcuni spazi coworking hanno saputo ritagliarsi un posto di prestigio: oltre ad essere efficienti luoghi di lavoro, stanno sviluppando sempre più un’identità propria e dal design unico… tra poco scoprirai gli spazi che stanno ottenendo il maggiore successo.
Il coworking rivoluziona il concetto di “spazio” e diventa la soluzione ideale per le aziende
A luglio 2020 avevamo anticipato come l’ambiente lavorativo moderno stava cambiando, indirizzandosi verso i modelli di coworking e spazi flessibili.
Gli ultimi anni hanno ulteriormente accelerato questo processo: la richiesta per questi spazi è aumentata in modo vertiginoso (anche l’idea che fossero indicati solo per professionisti digitali è stata sradicata).
In linea generale i coworking comprendono un open space con varie postazioni di lavoro, una o più sale per riunioni e incontri, spazi dedicati a servire l’intera forza lavoro di PMI e grandi società.
Sono proprio le aziende, che vivono anni caratterizzati da una situazione economica incerta e dove fare previsioni è tremendamente difficile, a trarre i maggiori benefici dal coworking.
L’affitto di spazi e edifici per la sede aziendale (fino a poco tempo fa l’unica opzione disponibile) comporta per l’azienda un debito continuo, regolato da un contratto vincolante e con somme (sopra la media nel contesto di Milano) che l’azienda deve al landlord per l’uso dello spazio o edificio.
I coworking liberano finalmente l’azienda da questo “capestro”: sono infatti gestiti a livello economico come un vero e proprio costo operativo, come lo è un qualsiasi fornitore.
L’azienda non vede quindi insorgere un debito, ma solo un costo che può interrompere in qualsiasi momento se non fosse più utile o conveniente, alleggerendosi immediatamente di un peso, aspetto di particolare rilevanza in questi tempi incerti.
Le nuove tecnologie sempre più smart e la digitalizzazione in generale hanno già cambiato il mondo del lavoro per come lo conoscevamo fino a pochi anni fa e la trasformazione procede inarrestabile.
In una società che corre veloce e in cui le richieste del mercato mutano continuamente, il lavoro flessibile si sta confermando un aspetto indispensabile per aumentare produttività ed efficienza.
A PMI, Start Up e Grandi Società il coworking offre vantaggi economici, maggiore libertà e potenzia la capacità produttiva: per questo sempre più aziende lo scelgono.
La caratteristica principale dei Coworking è la capacità di adattarsi alla domanda del mercato, riuscendo a soddisfare le più diverse richieste.
E non è solo l’aspetto lavorativo a essere soddisfatto, la rete di servizi che generalmente i coworking di Milano offrono è decisamente ampia e può comprendere: sale meeting con centinaia di posti, smart locker per ritirare i propri effetti personali, baby sitting, attività formative, palestra, parcheggio, concierge, lavanderia, cafè.
Oggi i coworking rappresentano una risorsa preziosa per numerose aziende e scegliere questa soluzione porta vantaggi di diverso tipo:
- economico: si dispone di una spazio di lavoro a condizioni migliori rispetto a quelle di un contratto di affitto classico, che in una grande città come Milano è solitamente molto costoso. Nel canone sono naturalmente comprese tutte le utenze, aspetto da tenere in considerazione visto il recente aumento dei costi;
- produttivo: ogni elemento è già predisposto per permettere di lavorare al meglio e non ci si deve occupare di nulla (il minimo problema che insorge, come una presa di corrente che non funziona, viene immediatamente risolto), aspetto fondamentale per focalizzarsi solo sul lavoro e avere alti livelli di produttività;
- flessibile: si può affittare lo spazio a seconda delle proprie esigenze di tempo e di spazio (molti coworking fanno parte di una rete più ampia e offrono l’accesso alle diverse sedi). Nessun vincolo e massimo adattamento alle specifiche esigenze. Sono in aumento anche gli spazi che consentono un accesso indipendente 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
- networking: un beneficio indiretto è quello di venire in contatto con numerosi professionisti di altre realtà aziendali, situazione che favorisce collaborazioni e opportunità di business.
Gli Spazi Coworking TOP a Milano
Abbiamo selezionato i 7 spazi coworking di Milano che si distinguono per le loro caratteristiche e il loro successo, scopriamoli insieme.
Copernico

L’HUB di Copernico comprende 7 sedi a Milano e i dipendenti delle aziende che hanno i loro uffici in una sede possono accedere alle aree comuni (liberamente) e alle sale meeting (in questo caso, a pagamento) degli altri spazi coworking.
In totale Copernico dispone di 18 strutture distribuite in 8 città italiane: la possibilità di accedere a più sedi con un unico account favorisce il lavoro in mobilità e diventa un aspetto di rilievo nella scelta dello spazio coworking.
La sede di Via Copernico, in prossimità della stazione Centrale di Milano, è probabilmente il più famoso coworking della città: si sviluppa su 15.000 metri quadrati e amplia decisamente il concetto di luogo di lavoro, offrendo cafè, lounge, palestra, terrazza, webinar room, un parco e servizi aggiuntivi come assistenza ICT, accoglienza e gestione della corrispondenza.
Talent Garden
Ha saputo ritagliarsi un ruolo da protagonista tra gli spazi coworking, grazie al format unico e all’ampia gamma di spazi e servizi a disposizione degli utenti.
Ha sedi in diverse città italiane (Roma, Torino, Genova, Brescia, Cosenza) e in molte città europee.
Talent Garden offre ai suoi ospiti un’esperienza unica e confortevole grazie alle App utente (iOS e Android) facili da usare, e a un sistema di gestione che si adatta alle esigenze della struttura.
Oltre a un’ampia gamma di servizi, si caratterizza per il supporto e le attività di formazione disponibili.
We Work

Sbarcato a Milano dopo aver già conquistato città come Parigi, Londra, Tokyo, New York, si ritaglia da subito un luogo da protagonista, con ben 5 sedi dislocate sul territorio milanese.
La proposta offerta è varia e comprende spazi privati ad uso ufficio, postazioni fisse/variabili e sale riunioni.
Particolare attenzione è data agli aspetti di salute e sicurezza e gli ambienti sono caratterizzati da un design ricercato.
Tra i servizi aggiuntivi da segnalare gli spazi all’avanguardia per gli eventi, selezionabili in sedi presenti in tutto il mondo.
Regus

52 sedi a Milano e una rete globale di spazi di lavoro.
Regus offre le più svariate soluzioni e punta decisamente sulla massima flessibilità, dando ai suoi utenti la possibilità di usufruire di tutta la rete di sedi.
Fa parte del gruppo Iwg, società specializzata nel settore degli spazi flessibili, che nel 2021 ha acquisito anche Copernico.
L’obiettivo di Iwg, attraverso i numerosi spazi coworking presenti nella sua rete, è quello di soddisfare praticamente qualsiasi esigenza, soprattutto in considerazione del fatto che le aziende sono sempre più propense a utilizzare gli uffici distribuiti sul territorio.
È grazie a un controllo accessi smart, che gestisce tutta la rete in modo tecnologico e unificato a livello globale, che gli utenti possono usufruire delle aree comuni di tutti gli spazi coworking, nelle numerose sedi di Milano e in quelle internazionali.
Cowo
Si contraddistingue per una distribuzione molto ampia di coworking indipendenti, con sedi che vanno dalla Sicilia fino alla Svizzera Italiana.
A Milano si contano 25 sedi, tra cui il primo storico spazio coworking italiano, che ora è la sede principale del Network Cowo, a Milano Lambrate in Via Ventura 3.
Oltre a spazi standard, ha sviluppato la propria offerta attraverso coworking rivolti a target professionali specifici e realizzati per soddisfare le peculiari esigenze di categorie come: Architetti, Creativi, Start UP, Music and Video Maker.
Impact Hub Milano
“È parte di un network globale di spazi di coworking e incubatori in cui si incontrano investitori, mentor, aziende e startup accomunati dall’interesse nella creazione di profitto e impatto positivo” è questo il messaggio che Impact Hub comunica sul suo sito.
Il network comprende più di 100 sedi nel mondo e lo spazio coworking di Milano si contraddistingue come Incubatore Certificato di StartUp con focus sull’impatto sociale e ambientale.
Lo spazio complessivo è di circa 3.000 mq dove spicca il giardino relax, un angolo di verde nel cuore di Milano. È possibile provare gratuitamente il coworking richiedendo un pass giornaliero dal sito.
Bene, ne rimane solo uno da scoprire, l’unico che è andato oltre il modello di coworking.
A Milano il Coworking si evolve e diventa Pro-Working: ecco Wellio

Wellio è un pro-working: un concetto innovativo che va oltre il “semplice” coworking e offre agli utenti un’esperienza immersiva e oltre le aspettative.
Il pro-working unisce tutte le comodità e i servizi degli hotel con la tecnologia e la possibilità di fruizione degli spazi propria degli uffici più moderni.
400 postazioni di lavoro, con uffici privati personalizzabili in termini di design e dotazioni, postazioni di coworking in aree condivise, sale riunioni ed aree per eventi di diverso tipo.
Accesso garantito 24/7, con servizio di reception e concierge dal lunedì al venerdì.
Bar, rooftop con vista Duomo, ristorante, cucine ai piani, corte interna con divani e sedute, sala palestra, biblioteca, phone box, lounge… alcuni dei servizi aggiuntivi a disposizione.
Wellio nasce da un’idea di Covivio – tra i player più innovativi del mercato immobiliare internazionale – che per questo esclusivo spazio ha scelto la tecnologia di Sofia Locks.
Il “dietro le quinte” di chi gestisce un Coworking: i segreti del Successo

Abbiamo visto come il coworking sia un modello affermato, solido e in costante crescita nel mercato immobiliare, in particolare nella città di Milano.
Spazi dal design innovativo per un’esperienza unica e attenzione massima alle esigenze dei clienti sono tra i punti fondamentali da perseguire, ma da soli non bastano.
Per diventare un punto di riferimento e aumentare vertiginosamente le probabilità di riuscita dell’investimento, soprattutto in un’area molto competitiva come quella di Milano, lo spazio coworking deve reggersi su 4 fondamentali pilastri:
- massima flessibilità nella gestione degli spazi, per adattarsi rapidamente alle richieste e ai cambiamenti del mercato;
- controllo accessi in grado di dare la più completa autonomia e sicurezza agli utenti (permettere prenotazioni e accesso utilizzando solo lo smartphone semplifica di molto la vita) e al contempo rendere semplici tutte le operazioni per i responsabili della struttura;
- gestione integrata e scalabile, per abbattere i costi e poter gestire contemporaneamente più sedi;
- ampia gamma di servizi offerti, per fidelizzare gli utenti e diversificare le fonti di ricavo.
Esiste un singolo elemento in grado di soddisfare tutti questi aspetti: l’uso di una piattaforma tecnologica davvero smart, in cui hardware, software, utenti, gestori, sono connessi e l’esperienza d’uso migliora costantemente.
È questa tecnologia smart, abilitante e funzionale, che permette agli spazi coworking di avere successo ed essere sempre capaci di rispondere prontamente alle richieste del mercato ed evolversi.
Con l’esperienza maturata in anni di collaborazioni con le più importanti realtà di coworking italiane e internazionali, Sofia Locks ha sviluppato una soluzione unica che abbatte i costi e permette agli spazi coworking di proiettarsi a un livello superiore, come dimostra Wellio.
Tra le richieste che riceviamo più frequentemente c’è questa:
“Come progettare e realizzare coworking innovativi e di successo?”
Per rispondere a questa domanda abbiamo realizzato un’intera guida di approfondimento.
E non è solo il coworking che beneficia di questa soluzione: sono sempre più numerosi i settori immobiliari che per soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione necessitano della imprescindibile spinta data dalle nuove tecnologie smart, in grado di costruire un business scalabile, flessibile, sostenibile e soprattutto, di successo.
Scopri qui le soluzioni rivoluzionarie – che definiranno i leader di domani – offerte dalla nostra tecnologia. Per qualsiasi altra informazione sulle nostre soluzioni hardware e software, contattaci qui.